La ceramica di Antica Siena: metodo di lavorazione 20/02/2021 Antica Siena lavora a mano la ceramica senese, una delle più antiche forme d’arte, dal 1979. Questo materiale presenta origini molto antiche: già nella preistoria,…
Spedizione e Imballaggio dei Pacchi di Antica Siena 17/02/2021 Non tutti hanno la possibilità di recarsi fisicamente nel nostro negozio. Tale discorso vale soprattutto per coloro che abitano lontano da Siena o fuori dal…
Come arredare in stile tradizionale la tua casa 05/02/2021 Negli ultimi anni, i complementi di arredo tradizionali stanno conquistando sempre di più il settore dell’interior design. Oggi infatti, accanto ad oggetti e mobili moderni,…
Come arredare al meglio la tua casa: i consigli di Antica Siena 04/02/2021 La bellezza è una parte irrinunciabile ed essenziale per ogni tipologia di casa. Quando infatti un’abitazione (soprattutto gli spazi interni) è brutta o poco curata,…
Un ricordo senese d’oltreoceano 04/02/2021 In questo post, ho deciso di riportare una storia che ancora oggi, a distanza di anni, ci rende felici e che credo possa rappresentare in…
La ceramica di Antica Siena: metodo di lavorazione 20/02/2021 Antica Siena lavora a mano la ceramica senese, una delle più antiche forme d’arte, dal 1979. Questo materiale presenta origini molto antiche: già nella preistoria,…
Spedizione e Imballaggio dei Pacchi di Antica Siena 17/02/2021 Non tutti hanno la possibilità di recarsi fisicamente nel nostro negozio. Tale discorso vale soprattutto per coloro che abitano lontano da Siena o fuori dal…
Come arredare in stile tradizionale la tua casa 05/02/2021 Negli ultimi anni, i complementi di arredo tradizionali stanno conquistando sempre di più il settore dell’interior design. Oggi infatti, accanto ad oggetti e mobili moderni,…
Come arredare al meglio la tua casa: i consigli di Antica Siena 04/02/2021 La bellezza è una parte irrinunciabile ed essenziale per ogni tipologia di casa. Quando infatti un’abitazione (soprattutto gli spazi interni) è brutta o poco curata,…
Un ricordo senese d’oltreoceano 04/02/2021 In questo post, ho deciso di riportare una storia che ancora oggi, a distanza di anni, ci rende felici e che credo possa rappresentare in…
Ceramiche Senesi: tradizione e innovazione 0 61 2 Leonardo Giorgi 29/01/2021 2 Min Read Siena rappresenta da sempre una delle principali mete turistiche italiane per via dei suoi simboli e luoghi d culto come Piazza del Campo, la Torre del Mangia, il Palio, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e i Ricciarelli. Accanto ai palazzi, alle piazze storiche e alle immense cattedrali, si celano le tradizionali botteghe di ceramiche senesi. Ma qual è la loro origine? Perché le ceramiche senesi affascinano milioni persone provenienti da tutto il mondo? Scopriamo insieme la storia di questa pratica antichissima che ancora oggi viene tramandata di generazione in generazione. Origine della ceramica senese Gli artigiani hanno iniziato a creare le meravigliose ceramiche senesi secoli fa per motivi legati alla quotidianità. Questi manufatti venivano infatti utilizzati nelle cucine e nelle mense da persone appartenenti a tutte le classi sociali. Giа all’epoca degli etruschi, in Toscana, gli artigiani creavano ceramiche di pregio come il bucchero, (produzione tipica di Chiusi caratterizzata da pareti spesse decorate con motivi plastici dal classico colore nero-grigio). E che dire della sigillata aretina? Essa è famosa per il suo colore rosso corallino e fra il I secolo a.C e il I secolo d.C. divenne la ceramica da mensa più popolare in tutto l’impero. Siena vanta una lunga ed importante tradizione nella storia della maiolica. La lavorazione di questo tipo di ceramica risale al 1282. Già in questo periodo, la ceramica era destinata all’uso quotidiano: brocche, scodelle e vasi per la conservazione. A contraddistinguere la ceramica maiolica era il verde rame e il bruno manganese. Dalla metà del Quattrocento, la sua produzione diviene ricca e variata sia nelle forme, che nei decori. Verso la fine dell’Ottocento arriva la decorazione “petal back” (forme di petali realizzati sul retro dei piatti) ma è durante il Rinascimento che arriva la svolta: l’aspetto decorativo inizia prevalere su quello funzionale. Oggi, gli artigiani modellano la ceramica per tantissime destinazioni d’uso e accanto alla produzione di maioliche bianche e azzurre, essi danno vita a vasellame moderno dalle forme innovative e creative. La nostra produzione Da Antica Siena si possono trovare i motivi classici e le riproduzioni artistiche (come ad esempio il verde ramina, il color ruggine e turchino), i decori grotteschi e rinascimentali, e tanti altri motivi legati alla storia di Siena. Siena 90 Siena 200 Siena 162 Siena 10 I nostri sono pezzi unici racchiudono in sé le origini, la tradizione e le tecniche dell’artigianato Toscano. Le nostre ceramiche sono il frutto della passione che abbiamo per quest’arte. Durante la creazione delle nostre ceramiche, ci ispiriamo ai motivi tradizionali del passato senza però rinunciare alla ricerca all’evoluzione nei decori e nelle tecniche. L’obbiettivo principale di Antica Siena è infatti quello di coniugare sapientemente il passato con la modernità e di mettere in risalto le produzioni più prestigiose della ceramica rinascimentale italiana che oggi, ormai, si possono ammirare solo nei musei. Arte della ceramica, In Evidenza Tagged in: ceramica, siena, cultura, toscana Show Comments Lascia un commento Annulla risposta Share Article: